Gourmetteria

Eat & Enjoy Tutti i sapori dell'Italia
  • Home
  • Gourmetteria
    • Il progetto
    • Eat&Enjoy
    • Il Locale
  • Ristorante
    • Menù
    • Cantina
  • Chiamatemi Chef
    • Regolamento
    • Finale 2020
  • Blog
  • Contatti
Via Zabarella, 23
35121 Padova
MAPPA INDIRIZZO

HAMBURGER VENETO

Postato su da
Gustosa carne di manzo tritata! Di cosa stiamo parlando? Nello slang newyorkese si parla di “burger” o “patty” (per la forma rotonda e appiattita). L’avete riconosciuto? E’ lui, Mr Hamburger! Chi può resistere alla tentazione di addentare questa prelibatezza, gustando morso dopo morso, un concentrato di piacere? Le varianti e gli ingredienti proposti sono infiniti ed è ormai alla portata di tutti: giovani e meno giovani, vegetariani e vegani … amanti del fast food e sostenitori dello slow food. Pure i ristoranti stellati come Le Calendre propongono degli assaggi di mini hamburger!

Ma dove nasce la parola hamburger? E’ frutto di un prestito fra tedesco e inglese. L’identificativo tedesco hamburger (che indicava qualcosa o qualcuno originario della famosa città), passò nell’inglese colloquiale con la definizione Hamburg steak ovvero bistecca di Amburgo. Intorno al 1400 la carne macinata era considerata un alimento prelibato in tutta Europa. Ma da qui alla comparsa del vero hamburger bisogna arrivare a New York. Nel 1700 Amburgo era il porto più importante d’Europa. I marinai che si spostavano lungo i porti europei e americani si scambiavano ricette e sapori e la “Hamburg steak” divenne uno dei piatti più richiesti dai marinai tedeschi in trasferta, approdando così nella Grande Mela. Il primo ristorante americano a riportare l’hamburger nel menù si trovava infatti proprio a New York: Delmonico’s lo introdusse nel 1826.

Le varietà sono tantissime…un hamburger del Texas sarà ricoperto da mostarda e servito con verdure, peperoncino e formaggio. Negli stati del Midwest gli hamburger vengono chiamati “butter burger”, serviti con un panetto di burro infilato tra la carne e il pane. Nello stato della Carolina, le tradizioni culinarie vogliono il burger accompagnato da formaggio, chili, cipolle, mostarda e insalata di cavolo. Nelle isole Hawaii gli hamburger sono ricoperti di salsa teriyaki, derivante dalla cultura culinaria giapponese-americana, e da ananas. E per stupirci ancor più in Canada, un “kubie burger” è un hamburger fatto con salsiccia ukraina pressata (kubasa).

Non vogliamo smettere di soddisfare la vostra curiosità…l’hamburger più grande del mondo? Sorprendentemente l’Italia vanta uno dei primi posti. A Cesenatico, è stato infatti realizzato un hamburger da ben 350 Kg, venduto per una cifra di 3000 Euro a uno straniero di cui rimane anonimo il nome (qualche senso di colpa?)

Grandi e non solo. Siete disposti a tirare fuori dal portafogli 5000 dollari? Il famoso chef Hubert Keller pensa sia possibile a quanto pare. Il suo Fleur Burger 5000 è i disponibile a Fleur de Lys, un ristorante tradizionale francese situato nel Mandalay Bay Casino di Las Vegas. Ma così come si fa realizzare un hamburger a cinque cifre? Scegliendo del manzo di Kobe, unito a foie gras e tartufo nero, servito su del pan brioche al tartufo. Va detto però che a far salire il conto contribuisce la bottiglia di Chateau Petrus 1990 che potrete portare a casa. Il solo Fleur Burger può essere ordinato per una “modica” cifra di $75.

PERCHE’ GLI HAMBURGER IN GOURMETTERIA?!

Proprio perchè questo alimento è cosmopolita ed internazionale, abbiamo voluto incastrare l’eterogeneità di gusti e sapori, di luoghi e culture, con la nostra tradizione… se in Canada trovate il “kubie burger” in Gourmetteria troverete gli “Hamburgers Veneti”: fatti con prodotti del territorio che identificano le singole provincie, sia DOP sia Presidi Slow Food. Un modo “moderno” per assaporare i prodotti locali: questa è la nostra filosofia che ci spinge a ricercare ed inventare piatti unici così come accadeva per le ricette di una volta!

Posted in
“L’oro verde”: un patrimonio italiano
Campioni del Veneto di Street Food

Post simili

  • Wine Apartament – Il Tai Rosso

    TRA RACCONTI E LEGGENDE, IL TAI ROSSO OGGI E’ UNA SOLIDA REALTA’ DI ESPRESSIONE A
    Continua a leggere
  • Wine Apartament – Menti

    DURELLA, VITIGNO AUTOCTONO – INTEGRO DALLE SVARIATE RIFERMENTAZIONI IN BOTTIGLIA A sfatare certe convinzioni, come
    Continua a leggere
  • Wine Apartament – Duca di Dolle

    NATO COME PUCINO E OGGI PROSECCO – COLLINE PATRIMONIO DELL’ UNESCO Toponimo di un piccolo
    Continua a leggere
  • Wine Apartament

    Un viaggio virtuale alla scoperta dei vini del territorio. Accompagnati dalla maestria della nostra Sommelier
    Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter

    Wine Apartament – Il Tai Rosso

    Postato su Giugno 11, 2021 da Gourmetteria Uncategorized
    TRA RACCONTI E LEGGENDE, IL TAI ROSSO OGGI E’ UNA SOLIDA REALTA’ DI ESPRESSIONE A BARBARANO SUI COLLI BERICI Il Tai Rosso è presente sui Colli Berici da centinaia di anni ed è cullato da varie leggende. Una di queste racconta che nel secolo XIX un falegname di Nanto di ritorno dal servizio di leva
    leggi

    Wine Apartament – Menti

    Postato su Maggio 21, 2021 da Gourmetteria Uncategorized
    DURELLA, VITIGNO AUTOCTONO – INTEGRO DALLE SVARIATE RIFERMENTAZIONI IN BOTTIGLIA A sfatare certe convinzioni, come ad esempio che i tannini si trovino maggiormente nelle bucce delle uve nere, lo fa l’assaggio dell’uva Durella. In origine chiamata Duracina, dal latino durus acinus, proprio per la suabuccia spessa e ricca di tannini. Vitigno autoctono dei Monti Lessini
    leggi

    Wine Apartament – Duca di Dolle

    Postato su Maggio 7, 2021 da Gourmetteria Uncategorized
    NATO COME PUCINO E OGGI PROSECCO – COLLINE PATRIMONIO DELL’ UNESCO Toponimo di un piccolo centro abitato, Prosecco, confinante a sud est con Trieste e a nord con il territorio di Duino,il vino prodotto già dalla seconda metà del duecento lungo i pendii soleggiati e digradanti verso il mare aquei tempi veniva chiamato VINO PUCINO.
    leggi

    Wine Apartament – Cà Lustra Zanovello

    Postato su Aprile 23, 2021 da Gourmetteria Drinks
    Colli Euganei, le colline vulcaniche dormienti, dai terreni e vitigni sinergici I Colli Euganei, situati a sud ovest della provincia di Padova, sono colline di origine vulcanica con terreni ricchi e di varia caratteristica geologica, che hanno offerto l’opportunità ai coltivatori locali di sperimentare diverse varietà di vite e di scegliere quelle che possono esprimere
    leggi
    vino

    Wine Apartament

    Postato su Aprile 9, 2021 da Gourmetteria Drinks Uncategorized
    Un viaggio virtuale alla scoperta dei vini del territorio. Accompagnati dalla maestria della nostra Sommelier Stefania, scoprirete alcuni delle migliori etichette italiane e presenti nella nostra carta vini. Partiamo alla scoperta dei Colli Euganei e della biodinamica Aziende in gran parte ancora a gestione famigliare, dove i vignaioli hanno saputo continuare a migliorare e promuovere
    leggi
    collieuganei taibianco vino voeuganeo

    Gourmetteria

    via degli Zabarella 23
    35121, Padova
    Italia
    Mail: padova@gourmetteria.com
    049 659830
    • Home
    • Il progetto
    • Ristorante
    • Cantina
    • Regolamento
      • Finale 2020
    • Blog
    • Contatti
    Gourmetteria © 2022 • Privacy Policy