Gourmetteria

Eat & Enjoy Tutti i sapori dell'Italia
  • Home
  • Gourmetteria
    • Il progetto
    • Eat&Enjoy
    • Il Locale
  • Ristorante
    • Menù
    • Cantina
  • Chiamatemi Chef
    • Regolamento
    • Finale 2020
  • Blog
  • Contatti
Via Zabarella, 23
35121 Padova
MAPPA INDIRIZZO

“L’oro verde”: un patrimonio italiano

Postato su da

“Oro verde”

L’olio è un’importante elemento della nostra alimentazione, nessuno di noi ne farebbe a meno!

Qualche numero per soddisfare le vostre curiosità: il 97% della produzione proviene dai paesi mediterranei. In Italia si produce olio in tutte le regioni tranne che in Piemonte e Val d’Aosta, salvo qualche piccola sperimentazione. In Italia abbiamo un patrimonio incredibile, oltre 700 varietà diverse. Negli altri paesi come la Spagna e la Francia ve ne sono molte meno: 50-70 al massimo, di cui solo 6-10 sono le più diffuse.

Si contano circa 250 milioni di piante (oliveti italiani), molte delle quali secolari o situate in zone dove contribuiscono al paesaggio e all’ambiente. L’Italia è infatti il secondo produttore europeo di olio di oliva, con due terzi della produzione extravergine e con 38 denominazioni (Dop/Igp)

Abbiamo oli particolari, che vanno dalla delicatezza estrema dell’olio ligure con la varietà Taggiasca, all’altrettanto delicata varietà degli oli del Garda, alla complessità di quelli toscani, alla potenza dell’olio pugliese, all’eleganza straordinaria dell’olio calabrese. Delle quasi quattrocento varietà iscritte ufficialmente nello schedario oleicolo Italiano ne ricordiamo alcune: leccino, casaliva, pisciottana, coratina, moraiolo biancolilla, frantoio, taggiasca, moresca, carolea, ecc.

Non esiste l’olio più buono in assoluto ma ogni singola varietà vanta caratteristiche differenti da scoprire per riuscire ad abbinarlo al meglio al piatto o per selezionarlo come ingrediente nella preparazione. Quale maggiore piacere può esserci se non quello di un piatto preparato con passione, utilizzando solo ingredienti freschi del territorio e condendo il tutto con un olio di pregiata qualità? Questa è la nostra filosofia!

Olio

Qualche curiosità in più

Fu grazie alla bellezza della pianta di olivo che Atena, dea dell’Olimpo greco, riuscì ad assicurarsi la sovranità sulla fiorente città di Atene, contesa dal possente dio delle acque, Poseidone. Questi promise per la città il dominio sui mari; ma Atena convinse l’assemblea degli dei regalando all’acropoli una splendida pianta di olivo.

Il rametto di ulivo all’inizio della cristianità veniva offerto come simbolo votivo. Accompagnava i cristiani riuniti in preghiera ed ancora oggi è simbolo universale di pace ed amore.

Anche l’Antico Testamento recita: ” I tuoi figli saranno come germogli d’olivo attorno alla tua tavola”.

Penelope usò proprio un letto d’ulivo per mettere alla prova Ulisse e capire così se quell’uomo fosse veramente il suo consorte, tornato dopo vent’anni.

Viene chiamata “FASCIA DELL’OLIO” quell’area sul mappamondo tra il 45° ed il 30° parallelo, le cui condizioni climatiche sono adatte alla crescita e coltivazione delle piante di olivo.

Tre cucchiai al giorno levano il medico di torno!

Oltre a essere buono, l’olio extravergine di oliva fa bene alla salute. Elemento fondamentale della dieta mediterranea, se consumato nelle giuste quantità aiuta a contrastare l’aumento e il deposito di colesterolo nel sangue, combatte l’invecchiamento e svolge una funziona antimicrobica e antiinfiammatoria. Affinché l’olio extravergine di oliva possa davvero esercitare una benefica funzione preventiva delle malattie cardiovascolari, ma anche aiutare a tenere sotto controllo il peso, gli studi indicano in 3 cucchiai al giorno (pari a circa 10 grammi a porzione) la quantità corretta da assumere.

Posted in
Gourmetteria premiata per il progetto RICICLARE OLI VEGETALI e GRASSI ALIMENTARI ESAUSTI
HAMBURGER VENETO

Post simili

  • Chiamatemi Chef! – Sì Chef!

    L’obiettivo è quello di far riscoprire il patrimonio enogastronomico della nostra terra utilizzando la fantasia così
    Continua a leggere
  • Faema E61: la Ferrari delle macchine da caffè

    Perchè abbiamo scelto di usare la mitica Faema E61? Sono sicuramente molte le macchine che
    Continua a leggere
  • “Oca in onto” Presidio Slow Food

    Vi vogliamo raccontare di un piatto storico del nostro menù. Un piatto non facile ma
    Continua a leggere
  • Corso sui vini naturali

    “I vini naturali: luci e ombre, etica e scelta di vita” Dopo anni che rincorrevamo
    Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter

Chiamatemi Chef! – Sì Chef!

Postato su Maggio 8, 2020 da Gourmetteria Uncategorized
L’obiettivo è quello di far riscoprire il patrimonio enogastronomico della nostra terra utilizzando la fantasia così come facevano le nostre nonne le quali, attraverso l’utilizzo dei prodotti dell’orto (garanzia di stagionalità) e dell’aia (sinonimo di qualità e genuinità) e con le poche spezie reperibili all’epoca dal droghiere di fiducia, riuscivano a creare dei piatti tanto semplici quanto incredibili. Cucinare per noi è come dipingere un quadro:
leggi
chiamatemi chef chiamatemichef chiamatemichef sìchef

Faema E61: la Ferrari delle macchine da caffè

Postato su Settembre 29, 2019 da Gourmetteria Uncategorized
Perchè abbiamo scelto di usare la mitica Faema E61? Sono sicuramente molte le macchine che hanno fatto la storia dell’espresso, dalla prima macchina a vapore brevettata dall’ingegner Bezzera nel 1905 fino ad arrivare alle supermoderne multiboiler superelettroniche di ultima generazione. In più di un secolo di storia si è passati da una bevanda nera, estratta
leggi
Faema faema E61

“Oca in onto” Presidio Slow Food

Postato su Settembre 29, 2019 da Gourmetteria Uncategorized
Vi vogliamo raccontare di un piatto storico del nostro menù. Un piatto non facile ma che crediamo rifletta per eccellenza la tradizione veneta e siamo quindi certi che sarete in grado di apprezzare non solo per il gusto che vi saprà conquistare, ma anche per i ricordi che vi farà rievocare: la Signora “Oca in
leggi
Oca in onto Presidio Slow Food

Corso sui vini naturali

Postato su Settembre 23, 2019 da Gourmetteria Uncategorized
“I vini naturali: luci e ombre, etica e scelta di vita” Dopo anni che rincorrevamo il desiderio di trasmettere il vero concetto dei vini naturali siamo riusciti ad organizzare questo corso, unico nel suo genere a Padova e non solo, con la partecipazione dell’ineguagliabile Sandro Sangiorgi, il “guru” dei vini naturali colui che ha utilizzato
leggi
Sandro Sangiorgi vini naturali

Campioni del Veneto di Street Food

Postato su Settembre 23, 2019 da Gourmetteria Uncategorized
Gourmetteria campione del Veneto di Street Food per la guida Gambero Rosso!   Street food, la guida del Gambero Rosso 2017 Street food, la guida del Gambero Rosso 2017, ha premiato Gourmetteria come Campione Regionale per l’attitudine a guardare al cibo come qualcosa di vitale, in costante trasformazione. La scelta ha tenuto conto dell’altitudine nella
leggi

Gourmetteria

via degli Zabarella 23
35121, Padova
Italia
Mail: padova@gourmetteria.com
049 659830
  • Home
  • Il progetto
  • Ristorante
  • Cantina
  • Regolamento
    • Finale 2020
  • Blog
  • Contatti
Gourmetteria © 2021 • Privacy Policy