Gourmetteria

Eat & Enjoy Tutti i sapori dell'Italia
  • Home
  • Gourmetteria
    • Il progetto
    • Eat&Enjoy
    • Il Locale
  • Ristorante
    • Menù
    • Cantina
  • Chiamatemi Chef
    • Regolamento
    • Finale 2020
  • Blog
  • Contatti
Via Zabarella, 23
35121 Padova
MAPPA INDIRIZZO

HAMBURGER VENETO

Postato su da
Gustosa carne di manzo tritata! Di cosa stiamo parlando? Nello slang newyorkese si parla di “burger” o “patty” (per la forma rotonda e appiattita). L’avete riconosciuto? E’ lui, Mr Hamburger! Chi può resistere alla tentazione di addentare questa prelibatezza, gustando morso dopo morso, un concentrato di piacere? Le varianti e gli ingredienti proposti sono infiniti ed è ormai alla portata di tutti: giovani e meno giovani, vegetariani e vegani … amanti del fast food e sostenitori dello slow food. Pure i ristoranti stellati come Le Calendre propongono degli assaggi di mini hamburger!

Ma dove nasce la parola hamburger? E’ frutto di un prestito fra tedesco e inglese. L’identificativo tedesco hamburger (che indicava qualcosa o qualcuno originario della famosa città), passò nell’inglese colloquiale con la definizione Hamburg steak ovvero bistecca di Amburgo. Intorno al 1400 la carne macinata era considerata un alimento prelibato in tutta Europa. Ma da qui alla comparsa del vero hamburger bisogna arrivare a New York. Nel 1700 Amburgo era il porto più importante d’Europa. I marinai che si spostavano lungo i porti europei e americani si scambiavano ricette e sapori e la “Hamburg steak” divenne uno dei piatti più richiesti dai marinai tedeschi in trasferta, approdando così nella Grande Mela. Il primo ristorante americano a riportare l’hamburger nel menù si trovava infatti proprio a New York: Delmonico’s lo introdusse nel 1826.

Le varietà sono tantissime…un hamburger del Texas sarà ricoperto da mostarda e servito con verdure, peperoncino e formaggio. Negli stati del Midwest gli hamburger vengono chiamati “butter burger”, serviti con un panetto di burro infilato tra la carne e il pane. Nello stato della Carolina, le tradizioni culinarie vogliono il burger accompagnato da formaggio, chili, cipolle, mostarda e insalata di cavolo. Nelle isole Hawaii gli hamburger sono ricoperti di salsa teriyaki, derivante dalla cultura culinaria giapponese-americana, e da ananas. E per stupirci ancor più in Canada, un “kubie burger” è un hamburger fatto con salsiccia ukraina pressata (kubasa).

Non vogliamo smettere di soddisfare la vostra curiosità…l’hamburger più grande del mondo? Sorprendentemente l’Italia vanta uno dei primi posti. A Cesenatico, è stato infatti realizzato un hamburger da ben 350 Kg, venduto per una cifra di 3000 Euro a uno straniero di cui rimane anonimo il nome (qualche senso di colpa?)

Grandi e non solo. Siete disposti a tirare fuori dal portafogli 5000 dollari? Il famoso chef Hubert Keller pensa sia possibile a quanto pare. Il suo Fleur Burger 5000 è i disponibile a Fleur de Lys, un ristorante tradizionale francese situato nel Mandalay Bay Casino di Las Vegas. Ma così come si fa realizzare un hamburger a cinque cifre? Scegliendo del manzo di Kobe, unito a foie gras e tartufo nero, servito su del pan brioche al tartufo. Va detto però che a far salire il conto contribuisce la bottiglia di Chateau Petrus 1990 che potrete portare a casa. Il solo Fleur Burger può essere ordinato per una “modica” cifra di $75.

PERCHE’ GLI HAMBURGER IN GOURMETTERIA?!

Proprio perchè questo alimento è cosmopolita ed internazionale, abbiamo voluto incastrare l’eterogeneità di gusti e sapori, di luoghi e culture, con la nostra tradizione… se in Canada trovate il “kubie burger” in Gourmetteria troverete gli “Hamburgers Veneti”: fatti con prodotti del territorio che identificano le singole provincie, sia DOP sia Presidi Slow Food. Un modo “moderno” per assaporare i prodotti locali: questa è la nostra filosofia che ci spinge a ricercare ed inventare piatti unici così come accadeva per le ricette di una volta!

Posted in
“L’oro verde”: un patrimonio italiano
Campioni del Veneto di Street Food

Post simili

  • Chiamatemi Chef! – Sì Chef!

    L’obiettivo è quello di far riscoprire il patrimonio enogastronomico della nostra terra utilizzando la fantasia così
    Continua a leggere
  • Faema E61: la Ferrari delle macchine da caffè

    Perchè abbiamo scelto di usare la mitica Faema E61? Sono sicuramente molte le macchine che
    Continua a leggere
  • “Oca in onto” Presidio Slow Food

    Vi vogliamo raccontare di un piatto storico del nostro menù. Un piatto non facile ma
    Continua a leggere
  • Corso sui vini naturali

    “I vini naturali: luci e ombre, etica e scelta di vita” Dopo anni che rincorrevamo
    Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter

Chiamatemi Chef! – Sì Chef!

Postato su Maggio 8, 2020 da Gourmetteria Uncategorized
L’obiettivo è quello di far riscoprire il patrimonio enogastronomico della nostra terra utilizzando la fantasia così come facevano le nostre nonne le quali, attraverso l’utilizzo dei prodotti dell’orto (garanzia di stagionalità) e dell’aia (sinonimo di qualità e genuinità) e con le poche spezie reperibili all’epoca dal droghiere di fiducia, riuscivano a creare dei piatti tanto semplici quanto incredibili. Cucinare per noi è come dipingere un quadro:
leggi
chiamatemi chef chiamatemichef chiamatemichef sìchef

Faema E61: la Ferrari delle macchine da caffè

Postato su Settembre 29, 2019 da Gourmetteria Uncategorized
Perchè abbiamo scelto di usare la mitica Faema E61? Sono sicuramente molte le macchine che hanno fatto la storia dell’espresso, dalla prima macchina a vapore brevettata dall’ingegner Bezzera nel 1905 fino ad arrivare alle supermoderne multiboiler superelettroniche di ultima generazione. In più di un secolo di storia si è passati da una bevanda nera, estratta
leggi
Faema faema E61

“Oca in onto” Presidio Slow Food

Postato su Settembre 29, 2019 da Gourmetteria Uncategorized
Vi vogliamo raccontare di un piatto storico del nostro menù. Un piatto non facile ma che crediamo rifletta per eccellenza la tradizione veneta e siamo quindi certi che sarete in grado di apprezzare non solo per il gusto che vi saprà conquistare, ma anche per i ricordi che vi farà rievocare: la Signora “Oca in
leggi
Oca in onto Presidio Slow Food

Corso sui vini naturali

Postato su Settembre 23, 2019 da Gourmetteria Uncategorized
“I vini naturali: luci e ombre, etica e scelta di vita” Dopo anni che rincorrevamo il desiderio di trasmettere il vero concetto dei vini naturali siamo riusciti ad organizzare questo corso, unico nel suo genere a Padova e non solo, con la partecipazione dell’ineguagliabile Sandro Sangiorgi, il “guru” dei vini naturali colui che ha utilizzato
leggi
Sandro Sangiorgi vini naturali

Campioni del Veneto di Street Food

Postato su Settembre 23, 2019 da Gourmetteria Uncategorized
Gourmetteria campione del Veneto di Street Food per la guida Gambero Rosso!   Street food, la guida del Gambero Rosso 2017 Street food, la guida del Gambero Rosso 2017, ha premiato Gourmetteria come Campione Regionale per l’attitudine a guardare al cibo come qualcosa di vitale, in costante trasformazione. La scelta ha tenuto conto dell’altitudine nella
leggi

Gourmetteria

via degli Zabarella 23
35121, Padova
Italia
Mail: padova@gourmetteria.com
049 659830
  • Home
  • Il progetto
  • Ristorante
  • Cantina
  • Regolamento
    • Finale 2020
  • Blog
  • Contatti
Gourmetteria © 2021 • Privacy Policy